Categorie
idee

Interculture postdigitali

Cari lettori,

Su Academia.edu è stato pubblicato proprio in questi giorni un nuovo editoriale di Pier Cesare Rivoltella dal titolo “Quando nasce un nuovo campo di ricerca…”.

In questo breve saggio si parla di un nuovo campo di ricerca proposto da Pasta e Zoletto, quello delle Interculture postdigitali. 

Il rimando bibliografico è al volume Postdigital Intercultures. Interculture postdigitali (EAN 9788828406228) della rivista Scholé, numero 2 del 2023

Il riferimento di contenuto, invece, è a un ambito interdisciplinare che unisce riflessioni pedagogico-interculturali e mediaeducative. Le Interculture Postdigitali spingono ad ampliare la prospettiva di ricerca in ambito pedagogico, considerando l’interazione tra diversità nei contesti educativi e i cambiamenti nei media e linguaggi digitali. I vari contributi nel fascicolo presentano esempi di come questa integrazione può manifestarsi.

In effetti, le nuove frontiere del progresso tecnologico offrono, per chi voglia studiare e mettersi in gioco, meravigliose opportunità di inclusione, di personalizzazione, di arricchimento e potenziamento della capacità di literacy (non solo digital literacy,  ma tutte le varianti di alfabetizzazione e acquisizione di competenze a cui ormai si estende l’applicazione di questo termine).

Pensiamo a quanto l’integrazione dei media digitali nei contesti educativi offra opportunità uniche per rendere l’apprendimento più interattivo e coinvolgente, ma anche a quanto la tecnologia permetta fruizioni con ritmi diversi, individuali o collaborative a seconda delle necessità. Possiamo spingerci a considerare anche quanto la tecnologia faciliti il confronto tra linguaggi diversi, offrendo a chi coglie questa sfida delle risorse per analizzare criticamente che erano fino a un decennio fa inimmaginabili.

Di fronte a tanta ricchezza, sempre ben evidenziata negli studi accademici come quello sopra citato, mi prende sempre un briciolo di sconforto nel vedere che invece i mezzi di comunicazione di massa e spesso, ahimé, anche le programmazioni scolastiche, si concentrano solo sui cosiddetti “pericoli”. Sicuramente è vero che l’’integrazione dei media digitali pone anche sfide etiche e preoccupazioni per la sicurezza digitale. È fondamentale, senza dubbio, educare gli studenti all’uso responsabile dei media digitali e alla protezione della loro privacy online. Così come è sempre fondamentale nella scienza e nella tecnologia non perdere di vista l’etica che deve guidare ogni innovazione umana.

Ma là dove la ricerca pedagogica esiste, non si può trascurarla per fare una mera cronaca, talvolta anche troppo enfatizzata, dei casi problematici.

Dovremmo forse tutti quanti leggere un po’ più saggi pedagogici (di Rivoltella e di altri) e un po’ meno news.

Ecco un altro buon proposito da formulare per il 2024,

Federica

Categorie
cose belle idee

Una guida preziosa

Cari lettori,

oggi voglio segnalarvi una guida preziosissima, che mi è stata proposta dalla newsletter di Treccani – Edulia e potete scaricare anche voi qui:

https://corsi-scuola.edulia.it/wp-content/uploads/2023/12/Guida_IA_Scuola_Edulia_Treccani_Scuola.pdf?mc_cid=12335dbd70&mc_eid=b38209fe5c

Edulia Treccani scuola è un significativo progetto di formazione per docenti e studenti, in cui si fondono la tradizione culturale dell’Enciclopedia Treccani, e l’innovazione digitale. La guida “Usare l’Intelligenza Artificiale generativa a scuola” di Edulia Treccani Scuola offre diversi capitoli che possono essere particolarmente interessanti. Per me che insegno italiano e lingua e letteratura latina, sono sicuramente importanti:

  1. “GenAI: cos’è l’IA generativa” – Fornisce un’introduzione essenziale ai concetti di base dell’intelligenza artificiale generativa, utile per comprendere come sfruttarla in ambito educativo.
  2. “I Prompt” – Spiega come formulare richieste efficaci ai sistemi di IA, una competenza fondamentale per utilizzare questi strumenti in modo produttivo in classe.
  3. “Insegnare con l’IA – Italiano” – Anche se focalizzato sull’italiano, questo capitolo può offrire spunti utili per applicare l’IA all’insegnamento delle lingue classiche, come il latino, soprattutto in termini di analisi testuale e sviluppo di competenze linguistiche.

Questi capitoli possono fornire al docente di lingua e letteratura latina nuove prospettive e strumenti per integrare l’IA nella didattica, migliorando l’engagement degli studenti e arricchendo il processo di apprendimento.

Nel prossimo post, invece, vi racconterò come si può trasformare chatGPT in un validissimo assistente per la correzione dei compiti online.

Alla prossima!

Federica

Categorie
idee

Umiltà intellettuale

Cari lettori,

La mia giornata è iniziata con una piacevole scoperta: aprendo la posta elettronica, mi sono imbattuta nella newsletter di

Good Morning Italia

che oggi apriva con un tema che ha catturato la mia attenzione: l'”umiltà intellettuale”. Recentemente portata alla ribalta da Jeff Bezos, fondatore di Amazon, durante un podcast, l’umiltà intellettuale è stata definita da lui come la qualità più importante per il successo.

Ma non solo Bezos ne parla. L’umiltà intellettuale è un argomento chiave anche in psicologia, dove gli esperti stanno esplorando i suoi effetti positivi sulla società. Descritta come la capacità di riconoscere e accettare i limiti della propria conoscenza e dei pregiudizi, questa qualità può essere valutata attraverso due domande semplici ma profonde: “Pensi di avere sempre ragione?” e, se no, “In quali situazioni credi di sbagliare?”. Le risposte offrono un’indicazione preziosa sul grado di umiltà intellettuale di una persona.

Queste domande sono sicuramente utili in qualunque professione, ma rivestono un ruolo chiave nella relazione educativa.

Certo, l’umiltà può essere un’arma a doppio taglio e va padroneggiata a dovere, come ci ricorda Rita Minello nel suo contributo Incidenza delle virtù epistemiche e del carattere nell’educazione dei talenti, sulla Rivista internazionale di Scienze dell’educazione e della formazione, Anno XVI • Numero 2 • 2018.

Recentemente il

Journal of Research in Personality ,Volume 104, June 2023, 104373

ha segnalato un interessante studio condotto su due virtù caratteriali, l’umiltà intellettuale e la compassione, in un intervento online di tre mesi. Questa ricerca ha dimostrato che l’umiltà intellettuale può essere allenata e migliorata: un’osservazione stimolante che sottolinea come la motivazione possa influenzare positivamente i nostri tratti caratteriali, se si agisce nella direzione del cambiamento volitivo.

Questo tema riecheggia i classici buoni propositi di inizio anno, o, per gli studenti, di fine quadrimestre. Non trovate?

Mentre ciascuno di noi riflette sui cambiamenti necessari nella propria vita, vi auguro un felice 2024 e vi invito a restare sintonizzati per la prossima puntata del blog.

Cordiali saluti,

Federica

Categorie
idee

Una newsletter e un piccolo bottino

Cari lettori,

Oggi mi sono dedicata all’esplorazione di una newsletter a cui mi sono abbonata da un po’, ma che nei mesi scorsi non ero riuscita a leggere con la dovuta concentrazione. Si tratta di una vera miniera di riflessioni utili e pertanto inizio subito con il rimando al suo autore e al link per iscrivervi, se siete interessati ad un approfondimento in lingua inglese.

La newsletter si intitola “Educating AI” e l’autore è Nick Potkalitsky, che si presenta come un formatore innovativo che sviluppa metodi e approcci didattici sensibili all’intelligenza artificiale per le scuole di oggi.

Lo potete trovare, qui, sulla piattaforma Substack: https://substack.com/@nickpotkalitsky

Nel suo ultimo post, che si intitola “Navigating New Frontiers: The Intersection of AI and Innovative Assessment Strategies”, Nick intervista Nathan Shields, insegnante di Sociologia dell’Ohio.

Secondo Nathan, gli insegnanti possono utilizzare l’intelligenza artificiale (AI) in aula per:

  1. Aiutare gli studenti a trovare informazioni rapidamente, senza dipendere dalle strategie di “ricerca intelligente” utilizzate nei motori di ricerca ordinari.
  2. Creare momenti didattici per la verifica delle informazioni, evidenziando i limiti dell’AI generativa nell’offrire informazioni accurate.
  3. Creare schemi per compiti, domande e attività quando sono a corto di idee. La “toolbox” dell’AI generativa e la vasta biblioteca di documenti di formazione offrono un modo più efficiente per produrre attività e risorse educative semplici e, con la modifica, complesse.
  4. Fornire un feedback di base sui lavori scritti digitalmente degli studenti per accelerare il processo di feedback, se necessario. Tuttavia, questo non è considerato un uso altamente efficace o credibile dell’AI generativa.

D’altro canto, gli insegnanti che temono la copiatura da parte degli studenti possono rispondere all’AI:

  1. Essendo aperti su come gli strumenti AI potrebbero beneficiare i loro studenti.
  2. Raccogliendo campioni di scrittura dagli studenti regolarmente, separati dalla digitazione digitale, o come parte di un esercizio di “digitazione dal vivo”. In questo modo, si ha abbastanza informazioni di base per sapere se un significativo miglioramento nella capacità di scrittura in inglese dovrebbe essere sospetto o meno.
  3. Usandola loro stessi in modi professionali e per uso personale.
  4. Chiedendo ai loro dirigenti formazione professionale sugli strumenti AI.
  5. Essendo chiari e diretti con gli studenti su quali compiti possono o non possono, dovrebbero o non dovrebbero utilizzare strumenti di generazione AI, e fornire ragioni autentiche che si collegano agli obiettivi pedagogici.

Inoltre, l’articolo discute l’uso di compiti e valutazioni “resistenti all’AI”, come chiedere agli studenti di trovare immagini, citarle e poi spiegare perché dettagli specifici di queste immagini si riferiscono a un termine del vocabolario, modificando il modello di acquisizione del vocabolario di Frayer.

Si suggerisce inoltre di aumentare la profondità e la complessità dei compiti, senza necessariamente aumentarne la lunghezza, di fornire agli studenti vari metodi alternativi per consegnare i prodotti del lavoro oltre al saggio tradizionale, e di aspettarsi che i compiti si basino l’uno sull’altro o si colleghino tra loro nel corso di un trimestre, rendendo più difficile per l’AI generativa produrre lavori pertinenti.

Questi primi suggerimenti di partenza mi sembrano già un bel malloppo su cui interrogarsi e cominciare a lavorare. In verità, su qualcosa ho già fatto esperimenti, ma ve li racconterò in un prossimo post.

Alla prossima puntata,

Federica

Categorie
idee

Insegnanti e AI: sfida all’O.K. Corral?

Cari lettori,

Il periodo di pausa natalizia offre spesso un pochino di tempo in più per documentarsi e riflettere su temi che attirano la nostra attenzione e di cui magari si parla tantissimo, avendo, purtroppo, troppo spesso informazioni sommarie.

Il rapporto tra intelligenza artificiale e scuola è molto presente sul web, o in generale sui media, in una versione semplicistica che spazia dai timori più ostinati nei confronti della tecnologia agli accenti ottimistici nutriti di spirito rivoluzionario. A volte sembra quasi di intravedere una prospettiva da duello western, in attesa di uno scatto e un passo falso della fazione opposta.

Per cercare di mantenere un equilibrio tra questi estremi, che giudico ugualmente pericolosi, presenterò d’ora in poi pillole di riflessione costruite di volta in volta su una fonte autorevole e specifica.

Questi post verranno inseriti nella categoria “idee”.

Oggi inizio con l’esame di un corposo pdf, dal titolo

Artificial Intelligence
and the Future of
Teaching and Learning

Insights and Recommendations

dell’ Office of Educational Techonology, Department of Education degli Stati Uniti

Il documento “Artificial Intelligence and the Future of Teaching and Learning” esplora l’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) nell’ambito dell’istruzione, affrontando opportunità, sfide e raccomandazioni. Discute l’importanza di integrare l’IA nell’educazione in modi etici ed equi, ponendo l’accento sull’importanza del coinvolgimento umano (human in the loop) nelle decisioni educative. Il documento analizza vari aspetti dell’IA, tra cui l’adattabilità nell’apprendimento, il supporto all’insegnamento, la valutazione formativa, e la ricerca e lo sviluppo. Si concentra su temi come la privacy dei dati, l’equità, la trasparenza e la sicurezza nell’uso dell’IA in ambito educativo. Infine, presenta raccomandazioni specifiche per guidare lo sviluppo e l’implementazione di politiche e strumenti basati sull’IA nel settore dell’istruzione.

Se lo volete leggere anche voi, lo trovate qui: https://www2.ed.gov/documents/ai-report/ai-report.pdf

Ora, per non rendere questo post troppo lungo e noioso, vi proporrò una breve pillola, nella traduzione che ne ho fatto e che spero possa aprire un primo momento di riflessione sulle nuove frontiere della professione docente.

Il paragrafo si trova a pag. 25 del pdf che ho citato e si intitola “Always Center Educators in Instructional Loops”, che potremmo tradurre “Mettere sempre al centro gli insegnanti nei processi di insegnamento”.

Per avere successo con l’IA come miglioramento dell’apprendimento e dell’insegnamento, dobbiamo sempre mettere al centro gli educatori (ACE). In pratica, praticare l'”ACE nell’IA” significa mantenere una visione umanistica dell’insegnamento in primo piano. L’ACE porta il Dipartimento a rispondere con sicurezza “no” alla domanda “l’IA sostituirà gli insegnanti?”. L’ACE non si limita a rendere più semplice il lavoro degli insegnanti, ma consente anche di fare ciò che la maggior parte degli insegnanti desidera fare. Ciò include, ad esempio, una comprensione più approfondita dei loro studenti e la possibilità di avere più tempo per rispondere in modo creativo ai momenti di insegnamento.

Naturalmente, per avviare questa riflessione, noi insegnanti dobbiamo porci due domande chiave:

  • quanto desideriamo veramente comprendere i nostri studenti e il loro apprendimento?
  • quanto ci interessa la dimensione creativa nella nostra progettazione didattica?

Con questa impostazione maieutica per oggi vi lascio. Lungo il cammino dei prossimi post avremo occasione di trovare anche delle risposte, forse.

Categorie
cose belle idee

Tempi digitali, anche per Save the Children

Cari lettori,

questa volta inizio subito con il link:

https://atlante.savethechildren.it/

Oggi vorrei, infatti, condividere con voi le mie riflessioni sull’Atlante “Tempi Digitali” di Save the Children, un’opera a cura di Vichi De Marchi, che ci immerge in un’analisi profonda dell’era digitale, con un focus particolare sulle disuguaglianze che ne derivano.

L’Atlante sottolinea un punto di svolta cruciale: l’era della pandemia di Covid-19, che ha rivelato come la tecnologia digitale sia diventata una componente insostituibile della nostra esistenza​​. Tuttavia, questo cambiamento non è stato uniforme per tutti. Mentre alcune famiglie hanno beneficiato dell’accesso alla tecnologia per l’istruzione e il lavoro a distanza, altre hanno dovuto affrontare l’assenza di tali risorse, evidenziando un netto divario digitale​​.

Uno dei dati più sorprendenti riguarda l’uso degli smartphone tra i bambini, anche in età molto precoce, un fenomeno che è aumentato in modo significativo durante la pandemia​​. L’Atlante ci mostra come i giovani utilizzino i social media per informarsi e formarsi, nonostante le sfide legate alle fake news e alla qualità dell’informazione​​.

È evidente che viviamo in un mondo di “luci e ombre” digitali. La tecnologia ci offre opportunità senza precedenti per l’informazione, l’espressione personale e l’educazione. Tuttavia, può anche rappresentare un terreno fertile per pericoli e insidie, specialmente per la democrazia e la libertà di informazione​​.

In conclusione, l’Atlante “Tempi Digitali” ci invita a riflettere su come possiamo utilizzare la tecnologia per creare un mondo più unito e meno diviso. È un invito a considerare la tecnologia non solo come uno strumento, ma come un fattore cruciale che modella la nostra società e il futuro dei nostri bambini.

Se poi vi può interessare, a pagina 177 della versione pdf scaricabile trovate anche un mio modestissimo contributo sulla formazione dei docenti.

La versione pdf si scarica da qui:

https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/xiv-atlante-dellinfanzia-rischio-tempi-digitali.pdf

Spero che queste riflessioni vi stimolino a pensare al ruolo che la tecnologia gioca nella scuola, nelle nostre vite e nelle vite dei nostri figli. Vi incoraggio a leggere questo illuminante report per una comprensione più profonda dell’era digitale in cui viviamo.

Con affetto,

Federica

Categorie
cose belle

SELFIE: Uno strumento innovativo per guidare le scuole nell’era digitale

Cari lettori,

Oggi vorrei parlarvi di un’iniziativa molto utile che sta emergendo nel panorama educativo europeo: il progetto SELFIE. Lo considero uno strumento rivoluzionario per le scuole che desiderano orientarsi efficacemente nella transizione al digitale. Ecco perché questo è il primo post della categoria “cose belle”.

SELFIE, sviluppato dalla Commissione Europea in collaborazione con un panel di esperti e operatori del settore educativo, è un tool online gratuito che consente alle scuole di valutare il proprio uso delle tecnologie digitali. Questo strumento permette alle istituzioni di ottenere una “fotografia” precisa del proprio stato attuale nell’ambito digitale, considerando le opinioni di insegnanti, studenti e dirigenti scolastici o, come abbiamo scelto di fare nella mia scuola, intero staff. È una risorsa preziosa per iniziare un dialogo costruttivo all’interno della scuola su possibili aree di miglioramento e monitorare i progressi nel tempo​​. Dai dati che emergono si può valutare anche quanto la comunità sia consapevole degli sforzi compiuti fino ad ora: a volte staff e dirigenza fanno molto, ma non sempre il resto della comunità scolastica ne è conscio, ed è molto utile andare alla ricerca delle falle organizzative e di comunicazione che possono indebolire molto i processi già avviati.

Attraverso una serie di domande mirate, SELFIE misura l’efficacia dell’uso delle tecnologie digitali nell’insegnamento e nell’apprendimento. Le scuole hanno la libertà di personalizzare lo strumento per adattarlo meglio al loro contesto specifico, rendendo il processo di valutazione estremamente pertinente e utile​​. Il pannello di configurazione prevede la progettazione del questionario nelle tre varianti sopra indicate con una serie di domande standard a cui si possono aggiungere altre a scelta della scuola. Per ogni categoria viene fissato il numero massimo di compilatori ed è indicato su questa base il numero minimo di compilazioni necessario per rendere il monitoraggio attendibile.

La compilazione si deve svolgere entro una finestra di tempo che viene determinata in fase di configurazione e solo quando il termine ultimo sarà scaduto verrà generato automaticamente un report, che si può ricevere via email in pdf o scaricare in formato excel.

Uno degli aspetti più importanti di SELFIE è la sua attenzione alla privacy e alla sicurezza dei dati. Nessun dato personale viene raccolto e tutte le risposte sono anonime, assicurando che la privacy degli individui sia sempre protetta. Ogni scuola è proprietaria del proprio rapporto SELFIE, che può condividere o meno a propria discrezione. Questo livello di riservatezza e controllo rende SELFIE uno strumento affidabile e rispettoso delle normative sulla privacy​​.

Per incentivare la partecipazione, al termine del questionario si può scaricare un attestato (per cui si richiedono nome e cognome ovviamente, ma dopo che il questionario è stato inviato in forma anonima) che certifica la partecipazione come occasione di autoformazione.

La compilazione del questionario nella sua forma base richiede meno di mezz’ora e si tratta quindi di un piccolo sforzo per la comunità scolastica.

In conclusione, ritengo che SELFIE sia un passo avanti significativo per le scuole che ambiscono a integrarsi pienamente nell’era digitale. Offre un metodo standardizzato a livello europeo per valutare e migliorare l’innovazione digitale, fornendo una guida chiara e concreta per gli istituti scolastici che desiderano rimanere all’avanguardia in un mondo in rapida evoluzione.

Invito tutte le scuole a esplorare le possibilità offerte da questo strumento e a considerarlo come un alleato nel loro percorso verso l’innovazione digitale. Qui il link:

SELFIE | Home (europa.eu)

Questa volta vi lascio con una proposta concreta e non con una serie di domande, almeno fino al prossimo post,

Federica

Categorie
idee

Forze: una categoria tutta per noi

Cari lettori,

Oggi sono entusiasta di presentarvi una nuova categoria del nostro blog: “Forze”. Questa rubrica sarà dedicata alle brevi interviste con coloro che dedicano la loro energia a rendere la scuola un luogo migliore e più innovativo.

In “Forze”, troverete storie di insegnanti, educatori, studenti e tutti coloro che, con il loro impegno quotidiano, contribuiscono a costruire un futuro educativo luminoso e stimolante. Questa categoria non avrà una cadenza fissa, poiché si alternerà a post sulle altre categorie del blog, che presenterò nei prossimi articoli.

Ho scelto il nome “Forze” al plurale per sottolineare l’importanza della collaborazione nel mondo dell’educazione. In campo scolastico, i successi non derivano da un singolo sforzo, ma dalle sinergie create da molteplici contributi. Le storie che condividerò qui sono testimonianze della ricchezza che nasce dall’unione di diverse forze e prospettive.

Vi invito a seguire questa rubrica per scoprire insieme le voci e le esperienze di chi lavora ogni giorno per una scuola sempre più inclusiva, creativa e aperta al cambiamento.

A presto,

Federica

Categorie
Senza categoria

Un Nuovo Inizio

Cari lettori,

Dopo una lunga pausa, è con immenso piacere che torno a scrivere su questo blog. Durante questo periodo di riflessione, ho raccolto storie di persone straordinarie, idee innovative e momenti di bellezza che meritano di essere condivisi.

Voglio raccontarvi di insegnanti che trasformano ogni giorno la classe in un mondo di possibilità, di studenti che con la loro creatività e determinazione ispirano cambiamenti positivi, e di progetti scolastici che stanno ridefinendo il concetto di apprendimento.

In queste pagine, troverete storie di resilienza, di speranza e di innovazione. Dalle classi virtuali ai progetti eco-sostenibili, ogni racconto è un tassello che contribuisce a costruire una scuola migliore per tutti.

Insieme, esploreremo come la tecnologia sta influenzando l’educazione e come possiamo utilizzarla per creare un ambiente di apprendimento più inclusivo e stimolante. Condividerò con voi le mie riflessioni su come possiamo abbracciare nuove metodologie didattiche per arricchire l’esperienza scolastica.

Vi invito a unirvi a me in questo viaggio rinnovato, dove la bellezza, le persone straordinarie e le nuove idee sono i protagonisti. Siete pronti a esplorare insieme il futuro della scuola?

Non vedo l’ora di condividere e crescere insieme a voi.

A presto,

Federica